 |
 |
#ECCO
Il progetto ECCO, Economie Circolari di COmunità per la rigenerazione ambientale, sociale e culturale è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Avviso 1/2018) con l’obiettivo di promuovere e sviluppare l’economia circolare tramite un approccio integrato in grado di generare benefici ambientali, economici e sociali sia su scala nazionale che a livello locale.
Nelle Marche inaugurato Civico Verde Grottammare, il primo laboratorio per imparare l’economia circolare e accogliere le marginalità
Leggi Tutto... |
|
|
 |
Elezioni Regionali 2020
Le proposte di Legambiente ai candidati alle prossime elezioni regionali
Contrastare l’incedere dei cambiamenti climatici: questa deve essere la grande missione della prossima Amministrazione Regionale della Marche. Questa è l’unica grande richiesta che Legambiente farà ai prossimi candidati alla Presidenza della Regione Marche in occasione dell’incontro, promosso dall’associazione ambientalista per confrontarsi con le forze politiche sui temi dell’ambiente e del futuro di questa regione, in programma sabato 5 settembre alle ore 11:30 presso il Centro Papa Giovanni XXIII.
Scarica la locandina dell'evento di presentazione delle proposte di Legambiente
Scarica il documento "Manifesto dell'Ambiente per le Marche"
Leggi Tutto... |
|
|
 |
#Legambiente40
Legambiente è un’associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale.
Un grande movimento apartitico fatto di persone che, attraverso il volontariato e la partecipazione diretta, si fanno promotori del cambiamento per un futuro migliore.
Abbiamo fondato la nostra missione sull’ambientalismo scientifico, raccogliendo dal basso migliaia di dati sul nostro ecosistema, che sono alla base di ogni denuncia e proposta.
Da 40 anni lottiamo per realizzare la nostra idea di rievoluzione: fermare la crisi climatica e le ecomafie, liberare il mare dai rifiuti e diffondere stili di vita sostenibili, proteggendo il territorio e chi lo vive.
Noi di Legambiente Marche abbiamo deciso di riassumere in un dossier le tante battaglie portate avanti in questi anni. Per leggere il dossier, clicca qui
Leggi Tutto... |
|
|
|
Ultimi Appuntamenti |
Ecoforum Marche Appuntamento martedì 12 gennaio, dalle ore 10.00 in diretta sul profilo facebook e youtube di Legambiente Marche e su canale tv 12, con Ecoforum Marche, il consolidato appuntamento di Legambiente dedicato al tema della gestione dei rifiuti e dell'economia circolare. |
|
Presentazione primo distretto economia civile Marche Sarà presentato venerdì 20 novembre alle ore 18:00, in diretta facebook e youtube di Legambiente Marche, il primo distretto di economia civile delle Marche |
|
PrendiAMOci cura della scuola Due giorni di volontariato ambientale nel Polo Scolastico di Camerino con l'iniziativa "PrendiAMOci cura della scuola". Giovani protagonisti per ripulire dai rifiuti abbandonati e mettere a dimora nuovi alberi
Prossimo appuntamento sabato 21 novembre in occasione della Festa dell'Albero |
|
|
|
|
|
Ultima News |
 |
Ultimo Comunicato Stampa |
|
La Nuova Ecologia di Gennaio |
|
 |
In copertina “Il treno dei desideri”: il mezzo del futuro, più sicuro, veloce e sostenibile, viaggia sui binari. Intervista speciale con Alec Ross e nuovo appuntamento con Unfakenews, dedicato al biometano.
|
|
 |
Ecoforum Marche, le prosepttive per l'economia circolare |
|
 |
Tolentino (MC), 12 gennaio 2021 Comunicato stampa
Ecoforum Marche
Le Marche hanno bisogno di accelerare la corsa verso l’economia circolare
Diminuzione della produzione dei rifiuti, qualità della raccolta differenziata,
passaggio alla tariffazione puntuale e realizzazione degli impianti per il recupero dei materiali sono obiettivi urgenti e non più rinviabili
Nelle Marche solo 8 i Comuni Rifiuti Free, premiati per aver tenuto insieme buona raccolta differenziata e poca produzione di indifferenziato, il 3% della popolazione
Legambiente: “Non ci siamo, è urgente mettere in campo azioni concrete per contrastare la produzione dei rifiuti, definire la tariffazione puntuale su tutto il territorio regionale e avviare l’impiantistica necessaria per chiudere la filiera dei rifiuti dentro i confini regionali. Le risorse del Recovery Plan dovranno essere utilizzate per accelerare questo percorso”
|
|
|
| | |
|