Legambiente Marche
 
 
   
 
 
 
home
circoli nelle Marche
diventa socio
appuntamenti
news
comunicati stampa
links amici
 

 
Piano Nazionale Ripresa Resilienza
LEGAMBIENTE E LE SCUOLE
TAG - Comitato Torri a Guardia della Costa e del Mare Adriatico
Trasparenza e pubblicità
LEGAMBIENTE E IL TERREMOTO
ECOFORUM MARCHE
5x1000 a Legambiente
Convenzione dei Soci di Legambiente
Life+Trota
AREA MARINA PROTETTA DEL CONERO
CONSUMO DI SUOLO NELLE AREE COSTIERE
GUARDIE ZOOFILE
COMUNI RICICLONI PER LA REGIONE MARCHE
 

 
 
Iscriviti alla mailing list di
legambiente marche onlus
     
e-mail
     
nome
     
Informativa sulla privacy
accetto le condizioni
     
 
 
 
Chi-siamo: aziende e professionisti Area-clienti.com: produzione, vendita e servizi Scrivimi.net: ecommerce, vetrina prodotti, news, comunicati stampa Risparmio energetico Hotel Senigallia Alberghi Senigallia Videosorveglianza


Mal'aria edizione speciale 2021
2021-09-13 16:34:59

Montemarciano (AN), 13 settembre 2021 Comunicato stampa

Mal’aria 2021 – edizione speciale. I costi dell’immobilismo
Legambiente scrive al Commissario europeo all’Ambiente: troppi ritardi e inadeguatezza nei provvedimenti di Governo e Regioni italiane contro l’inquinamento

Tre le procedure di infrazione comminate dalla Commissione Europea per l’inquinamento atmosferico. La prima, per cui siamo stati condannati, ci costerà tra 1,5 e 2,3 miliardi di euro

Nelle Marche livelli pm10 sotto controllo ma ancora insufficienti le politiche dedicate a migliorare la mobilità urbana

Sondaggio IPSOS: solo il 27,5% degli italiani conosce la condanna per eccessivo inquinamento, ma per il 77% “abbiamo fatto troppo poco” per evitarla. Tra le misure antismog più richieste dagli intervistati l’incremento del trasporto pubblico elettrico e l’aumento delle superfici alberate


L’Italia è davanti a un bivio: pagare una multa miliardaria per inadempienza alla Commissione Europea, stimata da 1.5 a 2.3 miliardi di euro, oppure agire efficacemente e con urgenza per ridurre l’inquinamento delle nostre città. Il nostro Paese ha infatti all’attivo tre procedure di infrazione con la Commissione, in territori dove la salute dei cittadini è stata messa ripetutamente a rischio per le elevate concentrazioni degli inquinanti atmosferici. Eppure, l’Italia resta ferma, in un immobilismo che potrebbe costarci molto caro. È quanto emerge dal dossier “Mal’aria 2021 edizione speciale – I costi dell’immobilismo” di Legambiente, nel quale l’associazione segnala i ritardi nell’applicazione dei provvedimenti di emergenza e dei piani di risanamento dell’aria, sia da parte del Governo che delle principali Regioni italiane.
È infatti sulla base degli allarmanti dati che arrivano dalle città italiane, che la Commissione Europea chiederà alla Corte di giustizia Europea di definire a breve l’ammontare della sanzione, a cui l’Italia è già stata condannata il 10 novembre scorso, per il superamento continuativo dei limiti di PM10 negli anni che vanno dal 2008 al 2017. La multa, salatissima, potrebbe comportare il taglio di futuri fondi europei destinati all’Italia, in primis, e poi alle singole Regioni inadempienti. A questo, si rischia poi il sommarsi delle cifre relative alle procedure di infrazione in corso per altri due inquinanti: PM2,5 e NO2, le cui sentenze sono attese nei prossimi mesi.
L’adozione di misure antismog già da questo settembre ’21 potrebbe essere l’unico modo per evitare il superamento dei limiti giornalieri di polveri sottili durante l’autunno e l’inverno prossimi. Inoltre, la riduzione costante e progressiva degli inquinanti dovrà portare al loro dimezzamento (-55%) entro il prossimo decennio, in accordo con il Piano d’azione europeo “Verso l’inquinamento zero”.
Nel dossier, Legambiente analizza le misure strutturali e straordinarie dichiarate, promesse e messe in atto dal Governo e dalle Regioni della Pianura Padana che si conferma l’area del Paese con più problemi di inquinamento atmosferico.
Nelle Marche, ad oggi, i monitoraggi effettuati dalle centraline dell’Arpam non rilevano nessuno sforamento del limite previsto per le polveri sottili, che è fissato a 35 giorni nell’anno solare con una media di PM10 giornaliera superiore ai 50 microgrammi/metro cubo, ma secondo l’associazione è necessario comunque cambiare passo.
“In questa lotta all’inquinamento atmosferico le Marche devono svolgere il loro ruolo – dichiara Marci Ciarulli, direttore di Legambiente Marche -. Innovare il sistema di mobilità urbana nelle nostre città non significa solo rispettare i limiti di polveri inquinanti presenti nell’aria ma anche e soprattutto migliorare la qualità della vita dei marchigiani. Riorganizzare la mobilità vuol dire rendere le nostre città più competitive anche dal punto di vista turistico e avere la possibilità di riorganizzare gli spazi urbani a favore di più piste ciclabili, aree pedonali e verde urbano. In questa direzione dovranno andare le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per dare un importante contributo al cambiamento climatico e costruire nuove opportunità per le comunità locali”.

Il sondaggio IPSOS. Ma qual è il livello di consapevolezza degli italiani sulle condanne del nostro Paese per inadempienza alle misure antismog richieste dalla Commissione Europea? A rispondere è l’ultimo sondaggio IPSOS - Legambiente, ed elaborato da IPSOS PA nell’ambito della campagna Clean Cities, che ha intervistato circa 1.000 italiani dai 18 ai 75 anni dal 31 agosto al 2 settembre 2021. Di questi, solo il 27,5% sa che l’Italia è stata condannata dalla Corte di Giustizia Europea per eccessivo inquinamento, e una grande maggioranza - il 77%, pensa che la sanzione sia stata meritata. Ancora più severo lo sguardo dei giovani: l’85,8% della popolazione intervistata con età compresa tra i 18 e 30 anni è convinto che la condanna sia stata meritata perché “si sarebbe potuto fare di più”.
A giudicare dal sondaggio, inoltre, gli italiani sembrano avere le idee chiare sulle responsabilità di chi avrebbe dovuto ridurre i veleni che respiriamo e non lo ha fatto a sufficienza: il Governo nazionale è considerato il maggiore responsabile dall’80% degli italiani intervistati, i presidenti di regione dal 70%, il 21,5% chiama in causa soprattutto i sindaci e ben il 29% pensa che l’inquinamento sia conseguenza dei nostri comportamenti; una consapevolezza, quest’ultima, più radicata tra i giovani. Idee chiare anche sulle cause principali dell’inquinamento in città: il 63% degli italiani pensa che il traffico sia responsabile di “quasi metà dell’inquinamento” e che nelle nostre città circolino un numero eccessivo di automobili. Se c’è accordo sulla causa, ci si divide sulle terapie. Quasi unanime la richiesta di incrementare il trasporto pubblico elettrico (il 68% la considera la misura più urgente), seguita da quella di aumento delle superfici verdi e alberate (50% delle priorità). L’estensione dei percorsi pedonali (20%) e la realizzazione di spazi per il parcheggio di bici e monopattini, è richiesta soprattutto dai 30-40enni.
Le proposte. Nell’ambiente urbano i due settori che incidono maggiormente sul tasso di inquinamento sono la mobilità e il riscaldamento domestico, ma in alcune città l’inquinamento industriale o l’agricoltura hanno una notevole incidenza. Per accelerare la transizione ecologica e avviare l’Italia “verso l’inquinamento zero”, per l’associazione sarà fondamentale realizzare insieme sia provvedimenti urgenti che riforme e opere strutturali. In particolare, tra i provvedimenti urgenti proposti emergono le seguenti proposte:
- sul tema della mobilità, va limitata la circolazione dei veicoli più inquinanti, i bonus e gli incentivi rottamazione all’acquisto di auto a combustione e introdotti limiti di velocità per inquinamento su strade e autostrade.
- In campo agricolo, l’associazione chiede il divieto di spandimento liquami in campo senza copertura immediata.
- Per quanto riguarda il riscaldamento, è necessario lo stop progressivo all’uso del gasolio entro settembre 2022 nelle città inquinate, lo stop immediato a incentivi fiscali o conto termico e il divieto installazione di stufe a legna o biomasse sotto le 5 stelle. Inoltre, l’associazione sostiene e promuove l'uso delle tecnologie innovative, a partire dalle pompe di calore.
Infine, è quanto mai urgente accelerare l’uscita dal carbone per le centrali termoelettriche che ricadono nelle aree oggetto delle procedure di infrazione.