|
 |
WE TEST
WE TEST 2018 |
Il progetto We-Test (WaterTest) è un’idea progettuale di lungo termine volta a sensibilizzare la popolazione al rispetto e alla conoscenza dell’ambiente, con particolare riferimento all’acqua, elemento fondamentale per l’uomo, la biodiversità e i servizi eco-sistemici. Il progetto si basa sui principi della citizen science, ossia un coinvolgimento attivo dei cittadini non esperti che si accingono a conoscere l’ambiente e monitorarlo attraverso metodi scientifici.
Il progetto We-Test deriva dalla pluriennale collaborazione tra i vari soggetti coinvolti sulla tematica dell’acqua.
Le finalità e obiettivi del progetto sono:
1. Innovazione dell’educazione ambientale con il concetto di citizen science;
2. Creazione di una coscienza e responsabilità ambientale diffusa nelle giovani generazioni, in particolare sulla tematica dell’acqua;
3. Raccolta di semplici dati sulla qualità delle acque e divulgazione alla cittadinanza;
4. Formazione di una rete tra cittadini responsabili, centri di educazione ambientale, scuole e amministrazioni locali, per favorire la replicabilità in altri territori.
Attività (Work packages)
1. Management
● A cura di Legambiente che coordina i vari CEA e i soggetti coinvolti.
2. Comunicazione durante tutte le fasi progettuali
● presentazione del progetto attraverso un evento pubblico;
● divulgazione risultati, attraverso un workshop conclusivo che vedrà come protagonisti gli studenti stessi;
● produzione di materiale divulgativo da parte degli studenti per i cittadini;
● condivisione dati con piattaforme nazionali ed internazionali di citizen science sul tema dell’acqua (ad esempio Freshwater Watch)
3. Formazione in aula
● lezioni frontali teoriche nelle classi di istituti superiori (classi 4° e 5°) attraverso esperti del settore.
4. Attività pratica con supporto dei CEA, previa valutazione sulle strumentazioni disponibili nelle scuole. Le attività includono diverse fasi:
● selezione del corso d’acqua e delle aree di studio (minimo 6, massimo 12);
● sopralluoghi e osservazioni qualitative sullo stato ecologico;
● analisi quali-quantitative dell’acqua;
● attività di laboratorio e valutazione dati raccolti.
Per scaricare il comunicato stampa clicca qui
Per scaricare il dossier clicca qui |
|
|
|
|
|