home
circoli nelle Marche
diventa socio
appuntamenti
news
comunicati stampa
links amici
 

 
Piano Nazionale Ripresa Resilienza
LEGAMBIENTE E LE SCUOLE
TAG - Comitato Torri a Guardia della Costa e del Mare Adriatico
Trasparenza e pubblicità
LEGAMBIENTE E IL TERREMOTO
ECOFORUM MARCHE
5x1000 a Legambiente
Convenzione dei Soci di Legambiente
Life+Trota
AREA MARINA PROTETTA DEL CONERO
CONSUMO DI SUOLO NELLE AREE COSTIERE
GUARDIE ZOOFILE
COMUNI RICICLONI PER LA REGIONE MARCHE
 

 
 
Iscriviti alla mailing list di
legambiente marche onlus
     
e-mail
     
nome
     
Informativa sulla privacy
accetto le condizioni
     
 
 
 
Chi-siamo: aziende e professionisti Area-clienti.com: produzione, vendita e servizi Scrivimi.net: ecommerce, vetrina prodotti, news, comunicati stampa Risparmio energetico Hotel Senigallia Alberghi Senigallia Videosorveglianza

GUARDIE ZOOFILE

GUARDIE ZOOFILE LEGAMBIENTE MARCHE

È attiva l'iscrizione al Bando per aspiranti guardie zoofile per la protezione di animali da affezione nel comune di Ancona
Il corso nasce dalla necessità di intensificare i controlli su tutto il territorio della Provincia di Ancona, per migliorare il benessere e la tutela degli animali, svolgendo funzioni di informazione, prevenzione e repressione contro il maltrattamento degli animali di affezione, attraverso l’applicazione della normativa vigente.
L’eventuale successiva nomina a Guardia Zoofila Volontaria non comporta alcuna remunerazione in quanto il servizio viene svolto a titolo gratuito e volontario.
A tutti coloro che supereranno positivamente la valutazione finale sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione con profitto al corso, che consentirà a Legambiente Marche di richiedere alla Prefettura di Anconail successivo decreto di nomina di Guardia Zoofila volontaria ai sensi della Legge 189/2004.


Coloro che svolgeranno funzioni di vigilanza dovranno sottoscrivere e attenersi al Regolamento interno delle Guardie Zoofile della Legambiente Marche.
il Corso è aperto a tutti i cittadini Italiani di maggiore età, salvo i casi di incompatibilità previsti nel modulo di iscrizione.

Per scaricare il bando del corso clicca qui

Per scaricare il modulo di iscrizione al corso clicca qui

Per scaricare il volantino del corso clicca qui

il Corso è aperto a tutti i cittadini Italiani di maggiore età, salvo i casi di incompatibilità previsti nel modulo di iscrizione.
I partecipanti al corso pagano l’iscrizione di 60 Euro a persona per spese di materiali didattico, logistica e distintivo di guardia zoofila.
Il corso inizierà il 16/03/2019 e terminerà il 11/05/2019 e si articolerà con frequenza di un giorno a settimana nella giornata di sabato con orario 08,30 – 13,30 e con due ore di prova finale. In ognuno dei 5 moduli sono previste lezioni teoriche e pratiche in aula. Il sesto modulo prevede esclusivamente lezioni di applicazione operativa di quanto appreso con affiancamento a guardie zoofile esperte sul territorio.
Le domande dovranno essere presentate ENTRO il 28 Febbraio 2019, inviando il modulo di iscrizione con Curriculum Vitae, all'indirizzo
guardiezoofile@legambientemarche.org
o contattarci tramite la nostra pagina facebook

Il Gruppo nasce dalla fusione dei gruppi di vigilanza ambientale-zoofila di Legambiente e quello del WWF Ancona, il Nucleo di Vigilanza Zoofila di Ancona, unico soggetto di riferimento delle Guardie Zoofile volontaria nella Provincia di Ancona, costituito per la tutela degli animali da affezione, per il contrasto dei reato in danno agli animali e per contrastare il fenomeno dell’abbandono degli animali.
È operativo il Nucleo di Vigilanza Zoofila per contrastare il randagismo e il maltrattamento di animali. Attivi in tutta la Provincia di Ancona, i volontari operano in stretta collaborazione con la Procura del capoluogo e a sostegno delle istituzioni e forze dell’ordine.

E' IMPORTANTE SAPERE!

ANAGRAFE CANINA

Iscrizione
I detentori a qualsiasi titolo di cani sono tenuti ad iscriverli all'anagrafe canina entro 10 giorni dalla nascita o dall'acquisizione del possesso. Art. 6 comma 2 L.R. N° 10/97
Sanzioni art. 21 L.R. 10/97 da € 125 € 750

Cucciolate
Iscrizione all'anagrafe entro 60 giorni dalla nascita Art. 6 comma 2 L.R. N° 10/97
Successivo inserimento del microchip entro 2 mesi dalla nascita (O.M. 06/08/2008)
Sanzioni art. 21 L.R. 10/97 da €125 a € 750

Trasferimento
E' obbligo dei proprietari o dei detentori comunicare per iscritto al Servizio Veterinario dell'ASUR entro 10 giorni il trasferimento a qualsiasi titolo dell'animale (Art. 9 comma 1 lett.c) Sanzioni art. 21 L.R. 10/97 da € 125 € 750

Scomparsa
E' obbligo dei proprietari o dei detentori segnalare al Servizio Veterinario dell'ASUR la scomparsa del cane immediatamente con il mezzo di comunicazione più rapido (telefono ecc) e poi anche per iscritto entro 2 giorni (Art. 9 c. 1 lett.a) L.R. 10/97)
Sanzioni art. 21 L.R. 10/97 da € 78 € 233

Morte
E' obbligo dei proprietari o dei detentori segnalare al Servizio Veterinario dell'ASUR per iscritto, entro il secondo giorno successivo all'evento, la morte del cane, per consentire al medesimo l'accertamento delle cause della morte, qualora non riferibili a malattia comune già diagnosticata.( Art. 9 c.1 lett.b L.R. 10/97)
Sanzioni art. 21 L.R. 10/97 da € 125 € 750

DETENZIONE DEI CANI

DETENZIONE A CATENA

E' vietata. Sanzioni art. 21 L.R. 10/97 da € 125 € 750

REQUISITI DELL'AREA DI DETENZIONE

All'aperto
I cani devono avere la possibilità di ripararsi dal sole e dalle intemperie. Devono inoltre disporre di una cuccia ben coibentata e impermeabilizzata con all'interno un pianale rialzato in materiale plastico o in listelli di legno (Art. 1 c. 1 del RR 2/01)
Sanzioni art. 21 L.R. 10/97 da € 125 € 750

Spazi delimitati
devono avere una dimensione minima di 8 mq per ciascun capo adulto. Eventuali locali, inoltre devono essere aperti verso l'esterno, per consentire sufficiente illuminazione e ventilazione, e devono disporre comunque di cucce. Al cane deve essere assicurata quotidianamente la possibilità di muoversi liberamente.
Art. 1 comma 3 RR n° 2/2001 Sanzioni art. 21 L.R. 10/97

CONDIZIONI IGIENICHE E BENESSERE

Lo spazio occupato in modo permanente dagli animali da affezione deve essere mantenuto in buone condizioni igieniche (Art. 1 comma 2 del RR n°2/01)
Sanzioni art. 21 L.R. 10/97 da € 125 a € 750

E' vietato detenere animali da affezione in numero o in condizioni tali da causare problemi di natura igienico-sanitari, ovvero da recare pregiudizio al benessere degli animali stessi.
(Art. 1 comma 7 del RR n°2/01) Sanzioni art. 21 L.R. 10/97 da € 125 € 750

In presenza di patologie, i cani devono essere sottoposti a cure da parte dei medici veterinari. (Art. 1 comma 6 del. RR n° 2/01) Sanzioni art. 21 L.R. 10/97 da € 200 € 1200

I proprietari o detentori dei cani devono evitare che i loro cani lascino escrementi sul suolo pubblico.
quindi nel rispetto dei bambini, delle persone e dell'ambiente è bene ricordarsi di raccogliere le deiezioni!
(le sanzioni vengono applicate in riferimento alle ordinanze dei comuni)

GUARDIE ZOOFILE LEGAMBIENTE MARCHE
rassegna stampa
comunicati stampa
link amici
galleria fotografica
 

risorse

 
Clicca sulle voci sottostanti per espandere i box desiderati.
 
clicca qui per espandere o chiudere il box della galleria fotografica