home
circoli nelle Marche
diventa socio
appuntamenti
news
comunicati stampa
links amici
 

 
Piano Nazionale Ripresa Resilienza
LEGAMBIENTE E LE SCUOLE
TAG - Comitato Torri a Guardia della Costa e del Mare Adriatico
Trasparenza e pubblicità
LEGAMBIENTE E IL TERREMOTO
ECOFORUM MARCHE
5x1000 a Legambiente
Convenzione dei Soci di Legambiente
Life+Trota
AREA MARINA PROTETTA DEL CONERO
CONSUMO DI SUOLO NELLE AREE COSTIERE
GUARDIE ZOOFILE
COMUNI RICICLONI PER LA REGIONE MARCHE
 

 
 
Iscriviti alla mailing list di
legambiente marche onlus
     
e-mail
     
nome
     
Informativa sulla privacy
accetto le condizioni
     
 
 
 
Chi-siamo: aziende e professionisti Area-clienti.com: produzione, vendita e servizi Scrivimi.net: ecommerce, vetrina prodotti, news, comunicati stampa Risparmio energetico Hotel Senigallia Alberghi Senigallia Videosorveglianza

CONSUMO DI SUOLO NELLE AREE COSTIERE

Legambiente presenta il primo studio sul consumo di suolo nelle aree costiere

Nelle Marche, il 55% dei paesaggi costieri cancellati dal cemento
dal 1988 al 2006, spariti altri 7 km di costa

Legambiente:
“La Regione Marche fissi un vincolo di inedificabilità assoluta per gli ultimi varchi rimasti liberi”


Il 55% della costa marchigiana è sparito sotto il cemento. Lo denuncia Legambiente con la presentazione del primo dossier sul consumo di suolo nelle aree costiere italiane, studio che a partire dalle Marche andrà a approfondire la condizione dell’urbanizzazione in tutte le aree costiere italiane.
Lo studio dedicato al consumo di suolo della costa marchigiana, mette in luce la gravità della trasformazione del paesaggio costiero negli ultimi decenni.

Dei suoi 180 km di lunghezza, da Gabicce Mare a San Benedetto del Tronto, le Marche contano ben 98 km di costa oramai trasformati a usi urbani e infrastrutturali. Più nel dettaglio, lo studio ha suddiviso il paesaggio costiero marchigiano in cinque tipologie: industriali e portuali; i centri urbani ad alta densità; i paesaggi urbani a bassa densità; i paesaggi ancora agricoli e naturali.
Nel dettaglio opere infrastrutturali e industrie occupano 13 km della costa mentre sono 51 i km di paesaggio urbano molto denso, 33 km di litorale sono occupati da insediamenti abitati con bassa densità che si susseguono quasi ininterrottamente lungo la linea di costa. Restano 33 km costieri che possono considerarsi ancora paesaggi agricoli e 39 km di paesaggi naturali.

“Questi numeri parlano chiaro – commenta Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche -, il paesaggio costiero della Regione Marche è fortemente a rischio. Le coste sono un bene finito e non rinnovabile che non possiamo permetterci di sperperare. È nel paesaggio che risiede la nostra identità e la ricchezza su cui scommettere per il futuro di tutto il territorio. Uno dei motivi che ha portato a questa situazione è la mancanza di tutela di queste aree, ed è per questo, quindi, che chiediamo alla Regione di tutelare questo enorme patrimonio, rivedendo il Piano Paesaggistico e fissando un vincolo d’inedificabilità assoluta, com’è stato fatto nel 2006 in Sardegna dalla Giunta Soru”.

Sono, infatti, solo 26 i km di costa liberi dal cemento e intoccabili perché ricadenti nelle due grandi aree protette, formate dal Parco Regionale del Monte Conero e il Parco Regionale del Monte San Bartolo. Per gli altri 28 chilometri di aree agricole e 14 di aree ancora naturali il rischio è che finiscano cancellati dalla continua crescita del cemento. Anche perché sono gli ultimi lembi rimasti liberi nel continuum di case che caratterizza oggi il paesaggio costiero marchigiano.

Solo tra il 1988 e il 2006, come evidenziato dallo studio, nelle Marche sono stati cancellati 7 km di costa, e negli ultimi cinque anni il processo è andato ancora avanti. Questo fenomeno di ulteriore occupazione di suolo è stato reso possibile da Piani regolatori comunali e in gran parte a favore di nuove case, per l’espansione di alcuni agglomerati che si susseguono lungo la costa, ma soprattutto, per la saldatura di altri insediamenti causati dall’aumento di densità dell’urbano costiero. Questo significa che il 64% di questo consumo, cioè 4,5 km, è avvenuto per usi prettamente urbani (residenziali e servizi annessi); il restante 36%, quindi 2,5 km, consiste in opere infrastrutturali e industriali. Ne sono esempio l’area industriale di Fano e l’ampliamento del suo porto, ma anche l’area industriale di Senigallia e la crescita di Pedaso.

“Le aree costiere sono un patrimonio italiano a rischio, ma anche una straordinaria opportunità di valorizzazione ambientale, turistica e economica - ha dichiarato Edoardo Zanchini, responsabile urbanistica di Legambiente -. Per questo motivo abbiamo deciso di avviare un monitoraggio delle trasformazioni che stanno avvenendo lunga tutta la Penisola, a partire dalle Marche, che continuerà nei prossimi anni. Siamo infatti convinti che sia nell’interesse di tutti tutelare le aree ancora libere dall’edificato e, al contempo, avviare una diffusa e incisiva riqualificazione di un edilizia urbana e turistica spesso costruita con ottica speculativa, senza qualità e futuro nello scenario turistico internazionale”.


Dossier
Legambiente presenta “Salviamo le coste italiane”
Legambiente presenta il primo studio sul consumo di suolo nelle aree costiere
Goletta Verde 2012
galleria fotografica
 

risorse

 
Clicca sulle voci sottostanti per espandere i box desiderati.
 
clicca qui per espandere o chiudere il box della galleria fotografica