Presentata a Pesaro “Ecomafia: Le storie e i numeri della criminalità ambientale”
Pesaro, 28 febbraio 2025 “I reati ambientali sono aumentati del 15,6% rispetto al 2022, nelle Marche preoccupano i dati sull’illegalità nel ciclo dei rifiuti, +93% rispetto al 2022, sopra una…
continua →Eventi Legambiente Marzo 2025 nelle Marche
CIRCOLO LE CESANE - URBINO 3 MARZO - ore 17:30-19:30 - LA GRANDE PARATA PLANETARIA Un'occasione unica per osservare al telescopio i pianeti del sistema solare! Attività gratuita adatta dagli…
continua →La transizione energetica ha bisogno anche dell’eolico
Legambiente Marche sull’eolico nell’entroterra marchigiano “La pianificazione non può essere un pretesto per fare ostracismo ad una corretta transizione energetica. Chi ostacola ad oltranza le rinnovabili, dà forza a gasdotti…
continua →Legambiente e i green jobs nelle Marche
Innovare produzioni e prodotti, decarbonizzare l’economia italiana per moltiplicare i posti di lavoro e competere sui mercati internazionali. È questa per Legambiente la ricetta vincente per accelerare in Italia la…
continua →Eventi Legambiente Febbraio 2025 nelle Marche
CIRCOLO IL RAGUSELLO - PESARO 28 FEBBRAIO ore 09:30-12:00 - ECOMAFIA 2024 STORIE, NUMERI DELLA CRMINALITA' AMBIENTALE IN ITALIA L'incontro sull'ecomafia si terrà presso la sala del consiglio dell'amministrazione provinciale,…
continua →Legambiente in favore del progetto Agrivoltaico di Chiaravalle (AN)
25 gennaio 2025 Legambiente interviene sul progetto di agrivoltaico presentato sul territorio di Chiaravalle (AN), oggetto di una recente assemblea pubblica e che tiene dibattito anche tra la politica locale…
continua →